I-viaggi-di-silvano-e-grazyna

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1198-jpg/

1.a - area sosta Vinadio

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1199-jpg/

2.a - ma do' voi andà?

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1200-jpg/

3.a - la muraglia francese

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1201-jpg/

4.a - il nostro camper

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1202-jpg/

5.a - l'Ubaye

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1203-jpg/

6.a - l'area sosta di Lauzet Ubaye

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1204-jpg/

7.a - il laghetto di Lauzet

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1205-jpg/

8.a - da un altra angolazione

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1206-jpg/

9.a - la montagna sbriciolata

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1207-jpg/

10.a - almeno 10 mt di altezza

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1209-jpg/

11.a - lavaggio camper

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1210-jpg/

12.a - Hymer, le persiane sono in legno

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1211-jpg/

13.a - paese di Varenne, sotto il garage, sopra il ponte levatoio ingresso casa

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1212-jpg/

14.a - Varenne aiola

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1213-jpg/

15.a - me ne dai un po'

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1214-jpg/

16.a - che miele faranno?

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1215-jpg/

17.a - insegna

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1216-jpg/

18.a - indicazione parking

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1217-jpg/

19.a - la cattedrale di Bourges

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1218-jpg/

20.a - la parte bassa

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1219-jpg/

21.a - le vatrate

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1220-jpg/

22.a - le vetrate

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1221-jpg/

23.a - fino al soffitto

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1223-jpg/

24.a - castello di Chenonceaux

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1224-jpg/

25.a - torrione

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1225-jpg/

26.a - torrente Cher

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1227-jpg/

27.a - corridoio sul fiume

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1228-jpg/

28.a - antico tagliere per carne

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1229-jpg/

29.a - sala pranzo

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1230-jpg/

30.a - cucine

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1231-jpg/

21.a - gruppo cottura

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1232-jpg/

32.a - una sala

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1233-jpg/

33.a - giardini

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1234-jpg/

34.a - panoramica

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1235-jpg/

35.a - Castello di Amboise

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1236-jpg/

36.a - respiro aria di casa, bandiere delle contrade?

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1237-jpg/

37.a . antiche case a graticcio

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1238-jpg/

38.a - Amboise, casa nella roccia

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1239-jpg/

39.a - Amboise, la Close Lucè

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1240-jpg/

40.a - particolare

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1241-jpg/

41.a - camera da letto

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1242-jpg/

42.a - vietato sedersi sui letti!

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1243-jpg/

43.a - cappella

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1244-jpg/

44.a - particolare, San Giorgio

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1245-jpg/

45.a - busto di Leonardo

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1246-jpg/

46.a - busti

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1248-jpg/

47.a - la bicicletta e la macchina

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1249-jpg/

48.a - i giardini

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1250-jpg/

49.a - fiori

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1251-jpg/

50.a - la targa all'ingresso

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1252-jpg/

51.a - Versailles

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1253-jpg/

52.a - Versailles

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1254-jpg/

53.a - Versailles

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1255-jpg/

54.a - Versailles, fontana

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1256-jpg/

55.a - Versailles, attesa trenino

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1257-jpg/

56.a - Versailles, posteriore (porzione)

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1258-jpg/

57.a - la grande vasca

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1259-jpg/

58.a - bono il gelato?

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1260-jpg/

59.a - buon riposo!

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1261-jpg/

60.a - altra fontana

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1262-jpg/

61.a - la dama del castello

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1263-jpg/

62.a - veduta giardini e posteriore

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1265-jpg/

63.a - che ve lo dico a fà

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1272-jpg/

64.a - Versailles, girano ancora

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1273-jpg/

65.a - Arromanches, resti porto artificiale

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1274-jpg/

66.a - Arromanches, bunker

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1275-jpg/

67.a - Arromanches, forse c'era un cannone

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1276-jpg/

68.a - son me

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1277-jpg/

69.a - da militare ero pilota carro

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1278-jpg/

70.a - Arromanches, vista

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1279-jpg/

71.a - pezzo di pontone

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1280-jpg/

72,a - pontone quasi a riva

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1281-jpg/

73.a - reperto bellico?

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1282-jpg/

74.a - stupenda!

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1283-jpg/

75.a - coetanei, boh!

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1284-jpg/

76.a - le famose crepes

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1285-jpg/

77.a - e le "mules"

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1286-jpg/

78.a - scogliera di Arromanches

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1287-jpg/

79.a - Bayeux, casa a graticcio

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1288-jpg/

80.a - Bayeux, balconi sul fiume ihihihi

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1289-jpg/

81.a - Bayeux, cattedrale

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1290-jpg/

82.a - Bayeux, cattedrale

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1291-jpg/

83.a - Bayeux, me

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1293-jpg/

84.a - la "tapisserie" particolare

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1296-jpg/

85.a - St. Laurent sur Mer (tramonto), sono le 23,30

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1298-jpg/

86.a - Grand Camp Maisy, bassa marea

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1299-jpg/

87.a - Grand Camp Maisy

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1300-jpg/

88.a - misura circa 6 metri

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1301-jpg/

89.a - GCM, pontile momentaneamente in secca

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1302-jpg/

90.a - occhio! arriva il mare

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1303-jpg/

91.a - non c'è bisogno di dire cosa è

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1304-jpg/

92,a - MSM, ingresso

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1305-jpg/

93.a - MSM, strada

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1306-jpg/

94.a - MSM, panorama

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1307-jpg/

95.a - MSM, scorcio basilica

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1308-jpg/

96.a - MSM, particolare

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1309-jpg/

97,a - MSM, si intravede San Michele

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1310-jpg/

98.a - MSM, la baia (dove era il vecchio posteggio)

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1311-jpg/

99.a - MSM, interno

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1312-jpg/

100.a - MSM, interno

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1313-jpg/

101.a - MSM, interno

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1315-jpg/

102.a - MSM, la grande ruota (serviva per far salire ogni cosa)

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1316-jpg/

103.a - particolare fune

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1317-jpg/

104.a - MSM, camino

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1318-jpg/

105.a - riproduzione della statua di S. Michele che si trova sulla guglia

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1319-jpg/

106.a - Persone che camminano sulla baia

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1320-jpg/

107.a - MSM, altro scorcio

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1321-jpg/

108.a - Bretannia, faro

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1323-jpg/

109.a - Cancale, fontana delle raccoglitrici di ostriche

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1324-jpg/

110.a - Cancale, chiesa

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1325-jpg/

11.a - Cancale, albergo

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1326-jpg/

112.a - Cancale, bassa marea

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1327-jpg/

113.a - Cancale, io rimango in piedi!

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1328-jpg/

114.a - Cancale

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1331-jpg/

115,a - Cancale, piano piano arriva

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1332-jpg/

116.a - è arrivato!

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1333-jpg/

117.a - adesso è in pieno oceano

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1335-jpg/

118.a - Grazyna e le sue crepes

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1336-jpg/

119.a - slurp, ostriche

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1338-jpg/

120.a - a qualcuno farà invidia, ad altri schifo

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1339-jpg/

121.a - a me piacciono

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1340-jpg/

122.a - mo' ti infilzo

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1343-jpg/

123.a - i deboli di stomaco passino oltre

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1344-jpg/

124.a - Cancale, casa

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1345-jpg/

125.a - Cancale, casa

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1346-jpg/

126.a - Saint Malò, veliero per gite

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1347-jpg/

127.a - Saint. Malò, ingresso

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1349-jpg/

128.a - mules

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1350-jpg/

129.a - Saint Malè, strada

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1351-jpg/

13.a - S. Malò, le mura

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1352-jpg/

131.a - ed anche qui la bassa marea

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1353-jpg/

132.a - mura e casa

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1354-jpg/

133.a - aspetta che cambio le scarpe

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1355-jpg/

134.a - insegna

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1356-jpg/

135.a - insegna

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1357-jpg/

136.a - bar dell'insegna

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1358-jpg/

137.a - e girati!

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1359-jpg/

138.a - più vicino

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1360-jpg/

139.a - più vicino vicino

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1361-jpg/

140.a - tra un po' entro nella macchina!

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1362-jpg/

141.a - piscina

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1363-jpg/

142.a - S. Malò dalla spiaggia

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1364-jpg/

143.a - uno dei tanti fortini

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1365-jpg/

144.a - mura, spiaggia, città

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1366-jpg/

145.a - hotel de ville

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1367-jpg/

146.a - Cap Frehel, faro

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1368-jpg/

147.a - targa

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1369-jpg/

148.a - Frehel, scogliera

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1370-jpg/

149.a - il mio faro

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1371-jpg/

150.a - l'estrema punta

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1372-jpg/

151.a - Frehel, strapiombo

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1374-jpg/

152.a - Agon Coutainville, sentiero sulla scogliera

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1375-jpg/

153.a - Agon

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1376-jpg/

154.a - Agon

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1377-jpg/

155.a - Macon, vintage

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1378-jpg/

156.a - Macon, fiume

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1379-jpg/

157.a - Macon, fortezza

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1380-jpg/

158.a - Macon, case a graticcio

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1384-jpg/

159.a - 10 km da Bourges, pellegrino polacco

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1385-jpg/

160.a - che faceva il cammino di Santiago

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1386-jpg/

161.a - partito da Varsavia a Marzo prevede di arrivare in settembre

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1387-jpg/

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1388-jpg/

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1389-jpg/

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1390-jpg/

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1392-jpg/

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1393-jpg/

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1394-jpg/

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1396-jpg/

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1397-jpg/

170.a - colle del Lautaret

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1398-jpg/

171.a - Lautaret

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1399-jpg/

172.a - Monginevro

/album/i-viaggi-di-silvano-e-grazyna/sam-1402-jpg/

173.a - Monginevro, non hanno paura

Francia giugno-luglio 2012

Normandia e Bretagna

Premessa: questo viaggio è stato studiato nelle lunghe sere invernali, chiedendo anche materiale ai vari uffici turistici che gentilmente li hanno forniti, ci siamo avvalsi dei diari di viaggio contenuti nei siti amatoriali e di tutte le informazioni in essi contenuti, le liste delle aree di sosta e campeggi anche essi da siti specialistici, ma in Francia abbiamo comprato la guida "Evasion en camping-car 2012" perchè alcune informazioni risultavano datate e non più veritiere come "Mont San Michel o St. Malò". In corsivo neretto tra parentesi i punti sosta usati durante il viaggio.
Mezzo: Motorhome Laika mod. 57 2500 td del 1991 chiamato "Fiore di Loto" con 2 persone di equipaggio

Iniziamo il viaggio: riusciamo a partire da Siena la mattina di giovedì 21 giugno alle ore 10, direzione Firenze dove imbocchiamo l'autostrada al casello di Impruneta (ex Certosa), ma ne usciamo quasi subito per immettersi sulla FI-PI-LI (gratuita fino a Pisa) e poi proseguiamo per Genova e Savona da dove prendiamo l'A6 per Torino con uscita a Cuneo (dovevamo uscire a Mondovì ma essendo nuova il Tom Tom sbaglia l'uscita) da Cuneo andiamo verso il Colle della Maddalena, le indicazioni sono abbondanti. arriviamo a VINADIO dove trascorriamo la notte (nel piazzale vicino al forte) (il giorno è gratuito) il pernottamento costa 5€ (per chi lo vuole sotto c'è anche un campeggio).

La mattina ci prepariamo ad affrontare "il colle della Maddalena, a 1950 mt slm", la strada è abbastanza scorrevole, ci fermiamo in uno spiazzo dove altri camperisti sono fermi per ammirare il panorama, ai confini con il bosco sentiamo il richiamo delle marmotte ma non ne vediamo nemmeno una (forse sono disturbate da un gregge di pecore), proseguiamo fino ad ARGENTERA dove cominciano i tornanti (ben 14) fino a LARCHE, non sono molto impegnativi ma per farne qualcuno devo mettere la 1.a marcia, i panorami sono stupendi, superiamo BARCELLONETTE, la nostra intenzione è arrivare a LE LAUZET UBAYE, dove c'è un'(area di sosta sul laghetto) (gratuita) ed in paese una Boulangerie con degli ottimi croissant (informazione avuta leggendo i diari), l'aria è fresca ed il lago ci invitano sulle rive per un pic-nic, dopo pranzo un bel riposino sull'erba ed alle 15,30 partiamo seguendo la strada D900b, costeggiamo il lago artificiale di Serre Poncon e proseguiamo fino al bivio per GAP dove dopo 12 km di curve ci fermiamo all'Iper U (rue Chemin de Chateauvieux) per rifornire la cambusa e fare gasolio (1,31€ litro) W la france.

Dopo aver sistemato il tutto proseguiamo il viaggio seguendo la D994 passando da VEYNES, dove al paese di ASPRES-S-BUEC passiamo sulla D993 che ci porta ad affrontare il secondo "colle" il "Col du Cabre" a 1180 mt slm, anche qui i tornanti sono di tutto riguardo ed arriviamo a DIE dove pernottiamo, l'area di sosta autorizzata (avenue Marechal Leclerc) è piena e ci sistemiamo nel piazzale adiacente con altri due camper, notte tranquillissima, al mattino camper service usando la cassetta portatile perchè il pozzetto è sistemato sopra ad un rialzo addossato al muro dei blocco servizi (ma sarà l'unica volta che la userò), partiamo in direzione VALENCE seguendo la D93 fino a CREST dove poco dopo c'è il bivio della D111, che però sembra tortuosa e non ci va di fare ancora curve, percui proseguiamo fino a LIVRON dove imbocchiamo finalmente una nazionale, la N7 che conduce a LYON (Lione), per non attraversare la città (notoriamente difficoltoso) all'altezza di VIENNE dirigiamo sulla D386 verso GYVORS poi ST. GENIS LAVAL e proseguendo per TASSIN LA DEMI LUNE dove, nella piazza centrale svetta un obelisco con orologio giriamo per ROANNE, reimmentendosi nella N7 raggiungendo la meta verso le 20 sostando nell'area sul molo (Aire municipale in Quai di Commandant Fourcault), molto bella a soli 5€ con colonnina distributrice di acqua ed elettricità (a pagamento), ma siamo a posto e sostiamo invece sotto gli alberi di fianco all'area, piccola escursione sul molo dove ci sono molte Home Boat alcune con tendine e fiori agli oblò e visto come sono ancorate penso che qualcuna non navighi più, poi cena, provo ad accendere la TV ma per colpa di un albero non prendo il segnale, non mi va di spostarmi, pazienza.

La mattina dopo colazione prepariamo la partenza per BOURGES, dovevamo partire per Bourges perchè dopo 500 metri ci imbattiamo in un mercatino dell'antiquariato (ci fermiamo un po' dice la moglie!) e complice un posticino all'ombra il po' si trasformano in 2 ore con acquisti vari, ripartiamo ma essendo già tardi la fame incalza, a VARENNE sosta pranzo (ottima area di sosta in centro) e ripartenza verso Bourges dove giungiamo alle 16 nell'area di sosta in (rue Jean Bounin), c'è il Luna Park ed i carrozzoni occupano quasi tutto non lasciando spazio, faccio un paio di volte il viale, e finalmente una macchina si muove e riusciamo a fermarci, la sosta è consentita per 48 ore, comunque sufficienti per visitare la città, prendiamo le scalette che portano a dei giardini, azz...... dobbiamo attraversare il Luna Park (sapete cosa è un Luna Park con la musica a palla e gli altoparlanti che invitano le persone, il vociare dei giovani e le urla di quelli che si cimentano nei giochi al limite dell'incoscienza), ma riusciamo a superare lo sbarramento ed inoltrarci nelle vie del centro, da dove siamo si vedono le guglie della cattedrale che ci indicano la strada, arriviamo nella piazza (che francamente è un po' piccola) e non permette di fotografare tutta la facciata in una volta sola, l'interno è maestoso, illuminato dalle stupende vetrate che si possono notare fino all'attaccatura della parete con il tetto, guardiamo le nicchie che ospitano dei capolavori sia pittorici che scultorei, poi andiamo verso il centro storico che si rivela piuttosto bello, ritorniamo verso il mezzo, non abbiamo voglia di cucinare ne tantomeno rinchiudersi in camper, ed avendo notato i vari chioschi del Luna Park ci buttiamo ad assaggiare un po' di tutto, poi TV e nanna.

La mattina dopo aver espletato il rituale della sistemazione interna (come è possibile ridurlo in queste condizioni per una notte, mah!) esco per sistemare l'esterno e vedendo i carrozzoni con i tubi collegati agli scarichi ed abboccati nei tombini faccio altrettanto e scarico le grigie, prossima tappa il castello di CHENONCEAUX, ci accompagna una pioggerella che nel frattempo si è decisa a scendere, ma a Vierzon la pioggerella si trasforma in un temporale che mi costringe ad usare la massima velocità del tergi, avevo anche impostato il Tom con indicazione "no autostrade" ma mi sa che capisce "no strade" perchè ci ritroviamo in campagna tra paesini minuscoli, ci fermiamo e cartina alla mano proseguiamo paese dopo paese fino a ritrovare la nazionale a Villafranche-s-Mer, arriviamo a Chenonceaux con un paio d'ore di ritardo e ci dirigiamo nel posteggio del castello (gratuito) ma la notte non si può sostare (chi pernotta si sposta nel viale del campeggio), visita di questo luogo che si rivela quello che avevo previsto, in fondo in fondo sono tutti uguali, ma questo si trova lungo il tragitto ed è particolare essendo costruito a cavallo del fiume Cher su quello che era un vecchio mulino, c'è una moltitudine di persone, la maggior parte sono orientali e fotografano anche i sassi, rientriamo al camper attraverso i giardini e per pernottare andiamo ad AMBOISE che dista 10 km evitando TOURS attraverso una dipartimentale che passa da BLERE, l'area di sosta sull'Ile d'Or è a pagamento, per entrare si deve fare il ticket anche se non c'è posto, praticamente paghi anche per fare il giro dell'area, allora ci spostiamo lungo il fiume (dalla parte del castello) e posteggio (gratuitamente) in fondo al viale per non dare nell'occhio, ci avviamo verso il centro dove si erge il castello che guardacaso la visita è a pagamento, a noi non interessa rivedere la stanza del re della regina le cucine il salone da ballo e ci dirigiamo a quello che per noi italiani forse è più interessante, la Clos Lucé, una casa-fortezza dove è morto il grande genio Leonardo Da Vinci, dista circa un km dal castello, anche qui si paga, ma essendo un luogo particolare vale la spesa, visitiamo le stanze ed in alcune ci sono le riproduzioni delle sue invenzioni, anche nei giardini ci sono alcune macchine a grandezza naturale e funzionanti per la gioia dei ragazzi che le provano, ritorniamo verso il camper e (pernottiamo in assoluta tranquillità).

E' mattino, solita tiritera della sistemazione e partenza per VERSAILLES, (200 km) prendiamo la N10 che passa per Vendome, Chateaudun, Chartres, Dreux, poi la N12 per Versailles dove decidiamo di usufruire del (Camping Huttopia - rue Berthelot 31) per riposarsi almeno un giorno, alla reception c'è un giovane di Salerno, meno male! ci assegna una piazzola che si rivela inadatta, troppo in pendenza, ci sposta in un'altra ma neanche questa si rivela adatta, e così per altre due volte, direte che sono un rompi!, ma essendo piovuto il giorno precedente ed il campeggio è in collina i cunei affondavano, alla fine ci sistema vicino ad un altro italiano, approfittiamo delle docce con acqua calda a volontà, pranzo, pomeriggio sulle sdraio a riposarsi, poi cena e letto. La mattina ci spostiamo con il mezzo vicino alla reggia nel parcheggio di (avenue de Sceaux) 6€ forfait giornaliero, ci avviamo per il viale alberato (meno male! è caldo), la piazza antistante è semplicemente stracolma di auto, si vedono diversi pullman nell'area riservata e nessun camper (la sosta è vietata), la folla è oceanica, seguiamo con gli occhi il lungo serpentone per la biglietteria, pazzesco! sono 2 km, circa 3 ore di attesa, meno male che a noi non interessa vedere l'interno per il semplice fatto che tra TV cinema e riviste, lo hanno mostrato in lungo ed in largo, ci avviamo invece ai giardini che sono gratuiti e senza coda (solo i servizi igenici traboccano), gironzoliamo un po' per i viali poi prendiamo il trenino che (dovrebbe fare il giro) invece passa da strade laterali che non offrono nulla se non un paio di fontane (sconsigliamo), scendiamo ad una tappa intermedia dove ci sono bar, ristoranti e gelateria, guardiamo il menu e soprattutto i prezzi, dico! ma non sono mica il Re Sole!, avevamo preparato dei panini che consumeremo seduti vicino alla grande vasca e dopo un bel paio di gelati, 6€, torniamo verso il camper per rinfrescarci e cambiarci perchè alle 17 abbiamo appuntamento con dei cugini di mia moglie che vivono a Parigi e vogliono salutarci, baci abbracci scambi di doni e cena in ristorante con l'accompagnamento di ottimo Bordeaux, torniamo al camper, ma si potrà pernottare? il cugino chiede ad un autista di bus (siamo al capolinea) che ci dice essere sicuro, ad un camper italiano non dicono nulla, al massimo sono 17€ di multa, sempre meno del campeggio, ci salutiamo, ma nel frattempo ci invitano a Parigi per una settimana a casa loro, che vuoi di più.

Solito risveglio e partenza, questa volta non voglio più fermarmi fino alla destinazione finale ARROMANCHES LES BAINS in Normandia, ritorniamo verso Dreux poi prendiamo la bella N154 fino ad Evreux (il progetto iniziale era di fare Rouen poi Fecamp ed Etretat) ma visto che per arrivare fin quì ci abbiamo messo 4 giorni (ed a Rouen l'area sosta era momentaneamente inagibile) eviteremo questi luoghi, anche se belli), prua verso LISIEUX, visita all'abbazia (avenue Jean XXIII), poi percorrendo la strada del sidro arriviamo a CAEN (città caotica) e non vediamo l'ora di uscirne, puntiamo verso il mare CABOURG e percorrendo la litoranea (stradine strette ma panoramiche) arriviamo nel pomeriggio sulla scogliera di Arromanches, all'area sosta (rue du Calvaire), 5€ per 24 ore, ci sono diversi mezzi, fermiamo il mezzo e andiamo a vedere l'oceano dal bordo della scogliera, percorriamo per un tratto i viottoli, ci sono ancora i resti delle postazioni tedesche ed in mare si vedono i resti dei pontoni utilizzati come approdo delle navi alleate, scendiamo in paese da una scaletta ed in 10 minuti siamo in centro, quì tutto parla dello sbarco, ad ogni angolo ci sono mezzi, cannoni, pezzi di pontoni, i negozi di souvenir stracolmi di gadget militari, anche il museo è basato sull'evento, camminiamo sul bagnascuga fin sotto le scogliere che si elevano imponenti su di noi, quanto sforzo avranno fatto quei ragazzi per scalarle, raccogliamo qualche conchiglia ed andiamo a cenare in ristorante, cosa prenderanno di buono! siamo in Normandia, patria delle mules e frittes, non possiamo deludere la cucina, dopo cena un altro giro per il paese per digerire, poi risalite le scalette andiamo al camper, accendo la TV per il notiziario (prendo subito il satellite, certo! non ci sono alberi, ma una sconfinata area libera di tutto), la notte pioviggina ma la mattina è sereno (anche se il cielo resta comunque sempre nuvoloso), ci dirigiamo al famoso cinema a 360 gradi, apre alle 9,30, giusto il tempo per salire sulla montagnola dove si gode una vista spettacolare della baia, paghiamo 4,30€ a persona per l'ingresso al cinema, aspettiamo 5 minuti che sistemino il tutto e ci fanno accomodare nella sala, proiettano filmati originali fatti dai militari ed in qualche modo recuperati, è impressionante, sembra di essere protagonisti della vicenda, il tutto dura mezz'ora, ritorniamo al mezzo e partiamo per COLLEVILLE SUR MER al Cimitero Americano, entriamo nell'ampio parcheggio interno, ci sono molti mezzi, auto, pullman, campers, cerchiamo un posticino all'ombra anche se la temperatura è bassa, lungo il sentiero dai belvederi si vede la spiaggia di Omaha (la più famosa delle 5 dello sbarco ), poi ai nostri occhi ci appare uno scenario bello e triste, le 10.000 croci bianche allineate perfettamente su un prato verdissimo curato in maniera maniacale, giriamo tra le croci per leggere i nomi e soprattutto l'età, 20, 22 massimo 30, ne accarezziamo qualcuna per dire "grazie" non ci sono altre parole, speriamo non succeda più, visita al mausoleo ed al centro visite dove per entrare si passa dalle porte elettroniche (metal detector), voglio ricordare che siamo in territorio americano gestito da americani, anche quì filmati, reperti, foto ed una voce che incessantemente ripete i nomi di tutti i caduti, ritorno al camper per pranzare e ripartire per BAYEUX (Bayu) (rue d'Eterville) per vedere la "tapisserie". 

L'area di sosta ufficiale (esendo anche un parcheggio) è piena, facciamo un paio di giri per vedere se qualcuno esce ma inutilmente, però approfittiamo per fare CS visto che è presente e gratuito, troviamo posto in un altra piazza poco distante in (avenue Lombardiae), gratuita, che non fa male, e ci avviamo verso il centro, c'è da fare una bella camminata fino al convento dove è custodito, attraversiamo tutto il centro seguendo la via centrale, Bayeux è una città molto viva, lo dimostra la moltitudine di gente che c'è, molti negozi sono aperti e siamo in periodi di saldi....... (cosa vi fa pensare avendo la moglie al seguito) a me alla Via Crucis, nel primo negozio la moglie entrò, nel secondo entrò e comprò, nel terzo entrò e guardò, nel quarto il marito si in.....zò, e così fino alla meta.

L'arazzo o "tapisserie" è un telo di seta ricamato con lana colorata lungo 70 metri ed alto 50 cm che spiega come in un fumetto (alla popolazione analfabeta) le gesta di Guglielmo il conquistatore durante la battaglia di Hasting che sottomise la Bratagna alla Francia, un reperto unico al mondo, dopo la visita sosta pranzo ad una creperie, ritorno al mezzo e ci dirigiamo di nuovo sulla costa passando e visitando i paesi di Port-en-Bessin, St-Laurent-s-Mer, Grandcamp-Maisy (presso il porto), dove trascorreremo la notte, sono le 23,30 e c'è ancora il chiarore del sole.

Ormai abbiamo fatto la doverosa visita ai posti dello sbarco e vogliamo arrivare a LE MONT S. MICHEL, ma prima vogliamo passare da un paesino che ci attizza molto, sul mare nella costa ovest del Cotentin "AGON COUTAINVILLE", nulla di particolare se non lo spettacolo delle barche adagiate su di un fianco per la bassa marea, giro in paese (deserto) e ritorno al porto attraverso un viottolo a stapiombo sul mare che ci offre panorami bellissimi, è ora di pranzo, diamo uno sguardo ai vari menù e ci convincono "gallettes" e "crepes", siamo solo noi due nel ristorante ed il conto sarà di 12,50€, intanto si nota che il mare si stà riappropriando della spiaggia, e le barche che erano adagiate, in meno di un'ora sono sballottate dalle onde, per noi è la prima volta che vediamo una cosa simile, riprendiamo verso MSM ma visto l'approssimarsi della sera decidiamo di pernottare ad AVRANCHES (aire municipale Corniche Saint Michel, boulevard Leon Marigné) per non arrivare a MSM a sera inoltrata (e secondo le nuove disposizioni) pagare 12,50€ ed alle 2 di notte far scattare di nuovo la tariffa, il mattino seguente arriviamo al "monte" molto presto, almeno abbiamo tutto il giorno per visitarlo, la strada di avvicinamento è costellata di strutture che offrono anche punti sosta, ma sono distanti dalla meta, arriviamo e solerti guardiani ci indirizzano nella contestata area sosta, non si capisce bene come si arriva al campeggio essendoci divieti e sbarre, per ora è ancora un caos, comunque entriamo nell'area a noi riservata, ci sono molti camper ma l'area è immensa e ci sistemiamo nei posti più vicini al viale delle navette che si raggiungono con 10/15 minuti di cammino tra negozi, bar, ristoranti, supermercati, un via vai di mezzi fanno spola con il Monte ma non si capisce da dove partono, ci sono bus, minibus, ed anche quelle vetture apposta con due punti di guida, quanta gente! ci viene in mente che oggi è domenica, forse per questo è affollato, riusciamo a salire su un bus ma i soliti giapponesi che sono piccoli riescono ad infilarsi come sabbia in tutti i posti ed il viaggio di andata lo facciamo in piedi, ma tanto sono 10 minuti, vediamo la vecchia area ed i lavori che fervono per dare un nuovo volto al sito, prima di entrare dentro le mura ci soffermiamo a guardare la baia libera dalle acque, subito varcata la porta ci appare quello che è diventato il "monte" un immenso negozio spillasoldi, nell'unica strada per salire all'abbazia i negozi si intersicano tra loro, rischi di comprare da uno e pagare all'altro ed anche noi cadiamo nella trappola complice un negozio con vista sulla baia, comunque lo spettacolo (che offre solo la natura) e stupendo, il mare non si vede (è a 18 km), saliamo e saliamo la vedi e non ci arrivi, molti si riposano seduti sui muretti ed arriviamo all'ingresso, paghiamo 9€ ciascuno + 6€ di audioguide (che si riveleranno utili per comprendere la storia di questo sito) finito il tour interno ci dedichiamo a quello esterno camminando lungo le mura, vediamo tanta gente camminare "sul fondo del mare" anche se è un po' rischioso e riscendiamo, ci fermiamo all'ufficio informazioni per sapere quando c'è la marea, che fortuna! c'è domani (3 luglio) sì! ma alle 6,30 del mattino e bisognerebbe essere in loco almeno 2 ore prima perchè la marea non ha l'orologio ma va con il meteo oppure la sera alle 19, torniamo alle navette (questa volta riusciamo a sedere) e tornando verso il camper ci fermiamo al supermercato per rifornire la cambusa, (ma mi sa che abbiamo rifornito le casse francesi), sono le 4 del pomeriggio e facciamo uno spuntino, restiamo per la marea delle 19? decidiamo di no! anche perchè poi dovremmo ripagare altre 12,50€ e l'abbiamo vista prima e dicono che quella di MSM non sia delle più alte, usciamo dal parcheggio con un piccolo contrattempo, infilata la tessera dell'avvenuto pagamento la sbarra non si alza, riprovo e nulla, premo il tasto dell'operatore ma parla solo francese, chiedo aiuto proprio ad un francese che li per li rimane stranito, preme il tasto operatore e capisce l'arcano mistero, mi sono fermato prima del sensore posto sull'asfalto, mi sposto infilo la tessera e siamo liberi.

La tappa successiva ci porta a CANCALE all'area sosta del Super U (ZA de la Bretonnière) con scarico a griglia e carico acqua a gettone acquistabile al bancone clienti del mercato, c'è anche la lavatrice, con una camminata di 20 minuti si arriva al porticciolo, mamma mia quanti ristoranti! praticamente è tutto un ristorante sul mare, che facciamo torniamo al camper? manco per idea, stasera "ostriche", ci sediamo e chiediamo il menu, accanto a noi una coppia a preso un "plateau de mer", non ho fatto la foto perchè non mi sembrava carino, ma era una montagna, troneggiavano aragoste, granchi giganti, ostriche, scampi e sotto come letto, cozze, vongole, chiocciole, cannolicchi, ma alla moglie il pesce piace poco e non posso mangiare tutta quella roba da solo (anche se in fondo in fondo, c'è il 50% di scarto), allora io chiedo un misto mare (comunque sostanzioso) e la moglie una "gallettes bretonè" e come bevanda, naturalmente sidro brut, fà un po' freschino e decidiamo di rimandare la visita del paese all'indomani, tornati al camper ci apprestiamo a trascorrere la notte, ma mi sposto più vicino agli altri, la notte piove copiosamente, al mattino piove ancora, che facciamo? andiamo al Supermercato ed approfittiamo per comprare i regali! ottima idea, nel frattempo a smesso di piovere e torniamo al porto passando dal centro che si rivela carino, chiesa, fontana con le statue di due donne intente a cogliere le ostriche, (per chi non lo sapesse, Cancale è famosa per l'allevamento "a mare" delle ostriche piatte), e di nuovo al porto per finire il giro di perlustrazione, tira un venticello abbastanza freddo e ritorniamo al solito ristorante, questa volta non mi ferma nessuno, per me saranno ostriche, ne prendo 12 per 12€ e la moglie? "crepes con banana cioccolato e gelato".

Ripartiamo per raggiungere SAINT MALO', la strada è veramente breve, vado all'AA di (rue Faval) che però è chiusa (lo sapevo però ho voluto tentare), avendo ricevuto informazioni dall'ufficio turistico cerco posto in (avenue Louis Martin), vicinissimo alla cittadella è un parcheggio lungo la strada che usano anche le auto, è difficile trovare posto, faccio un paio di volte il viale, alla fine mi sistemo di fronte alla saracinesca di un cantiere chiuso, e ci avviamo verso la cittadella "corsara", varchiamo la porta di quella che per noi sarà la più bella delle soste, le strade sono piene di persone, musici, giocolieri, negozi dove la moglie approfitta per acquistare un paio di sandali a 20€ che in Italia ha pagato 35 con lo sconto, giriamo per le vie, saliamo sulle mura, scendiamo sulla spiaggia senza mare, arriviamo fino all'isolotto con fortificazione (l'intera baia e costellata di isolotti con fortini) è una sensazione strana camminare dentro il mare, la sera i ristoranti si animano di musica, troppo invitante per non fermarsi, ed allora giù di "mules" e "crepes", la serata si conclude girando per le vie del centro fino a tarda notte (con un frescolino così è veramente piacevole), ritorniamo al camper quasi sfiniti e passiamo la notte.

La mattina, molto tardi, ritorniamo in rue Faval dove c'è il pozzetto per le operazioni di svuotamento, si avvicina un camper italiano, scambio di convenevoli e reciproche informazioni, proviene dalla Bretagna, in senso contrario al nostro, e dice di non aver trovato posto nell'ultimo tratto da Paimpol a quì, noi andiamo proprio in quella direzione, speriamo bene. Finite le operazioni partiamo per arrivare a CAP FREHEL sotto al faro, seguiamo il più possibile la costa anche se ci sono stradine di campagna, arrivati al faro (3€ il transito) pensavamo di poter pernottare sulla scogliera, ma non è permesso, andiamo allora a FORT LA LATTE! ma anche quì non si pernotta, ci consigliano un campeggio che si trova a 2,5 km in direzione Erquy, non ci rimane altro da fare, quindi campeggio, è un "municipal" però si rivela perfetto sia per il prezzo 11,90€ o 13 con corrente sia per come è tenuto, perfetto, bagni puliti con acqua calda a volontà, piazzole divise da siepi e la mattina alle 8 arriva il fornaio con pane e croissant freschi, è abbastanza presto, approfittiamo delle docce, sistemo l'antenna (con lo squardo incuriosito di una coppia di tedeschi) essì la mia antenna è supermanuale ma funziona e ci riposiamo fino all'ora di cena, la notte trascorre nel silenzio più assoluto.

Sono le 8 del mattino, vado alla reception, poco dopo arriva il fornaio acquisto 4 croissant per colazione ed una baguettes di scorta, la moglie dorme profondamente ed io vado ai servizi, quando rincampo (che poi sarebbe rincaso) la colazione è già pronta, mangiamo ed usciamo dal campeggio per dirigersi al faro, però fatte poche centinaia di metri ci fermiamo per vedere il panorama, scogliere a perdita d'occhio, l'oceano immenso, solo il vento il rumore delle onde ed il richiamo dei gabbiani, ci sentiamo piccoli piccoli di fronte alla natura, e raggiungiamo il faro, paghiamo i 3€ e ci fermiamo al parcheggio riservato insieme ad altri mezzi, per me hanno dormito quì, il cielo è nuvoloso, camminiamo per tutto il periplo della punta, fino a quella costruzione che ci stà proprio male un "ristorante", alle 11 comincia a piovere e quando piove quassù piove, non facciamo in tempo ad arrivare al camper e ci inzuppiamo ben bene, allora ci rendiamo conto dell'utilità del camper, avere a disposizione asciugamani e vestiti asciutti, impensabile con altri mezzi (escluso roulotte), ci sistemiamo e torniamo a Fort La Latte, andrò solo io a vederlo ma solo da fuori, è il solito fortino sulla scogliera.

Quì si conclude il giro Normandia-Bretagna, dobbiamo pensare al ritorno e sono molti kilometri da fare, non stilerò il racconto del ritorno fatto solo di soste tecniche, qundi direzione Rennes, Laval, Le Mans, Tours, Bourges, Moulins, Macon, Bourg en Bresse, Chambery, Grenoble, Briancon, Passo del Monginevro (sosta) solo quì accade un imprevisto, volevamo sostare un paio di giorni al Sestriere, ma quando metto in moto la spia dell'alternatore rimane accesa, anomalia alternatore, non carica più, dobbiamo rientrare in Italia, esco per trovare un meccanico, ma il lavoro non è da fare in poco tempo e mi consiglia di proseguire a luci spente per non consumare, ma ho il pannello solare ed allora lo metto solo su batteria motore che in marcia alimenta anche il frigo.

La disavventura: proseguiamo per Torino, scendiamo verso Genova, il Tom Tom visiona 450 km con arrivo alle ore 21,30, evvai c'è la facciamo ad arrivare a casa, ma c'è sempre un ma, all'altezza di Chiavari mi sorpassa una roulotte ma rientra troppo presto e con l'angolo mi sbarba lo specchietto e prosegue, suono a distesa ed accellero cercando di raggiungerlo ma inutilmente, ci mettiamo l'animo in pace commentando l'accaduto, ne poteva nascere un incidente anche grave ed il responsabile era scappato, lo rivediamo fermo ad una piazzola di sosta 5/6 km dopo che guarda il suo mezzo, entro in piazzola in retromarcia avendola superata di poco e mi metto di traverso per impedirgli la fuga, il traino era un pulmino mercedes, mi vede e mi viene incontro scusandosi dell'accaduto, a gesti perchè era un belga, accetto le sue scuse in maniera un po' italiana, prendo il cellulare e mi fa capire che intenzioni avevo, è ovvio, chiamare la polizia, mi fa cenno di no, ma a me chi me lo ripaga il danno! tira e molla ci accordiamo per 100€, il prezzo dello specchietto, fortunatamente non ho subito altri danni se non un frego di 5 cm riparabile con dello stucco, voglio vedere anche il suo di danni, azz....olina, una finestra rotta, uno sbrano di 20 cm nella fiancata ed il profilo posteriore piegato, a occhio un migliaio di euro, ripartiamo guido solo in corsia di destra senza sorpassare, ma è sfumata la possibilità di arrivare a casa in serata, dormiamo in un autogrill, giungiamo a casa la mattina dopo alle 10 e ben 4300 km in più sul contakilometri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste foto sono state fatte con il Tablet e naturalmente non sono in ordine con le altre della galleria